lunedì 7 giugno 2021

10 mila over 60 non vaccinati in Provincia di Belluno. Accesso libero per vaccinazioni con J&J agli over 60

Belluno. Al fine di dare un’ulteriore opportunità a tutta la cittadinanza con più di 60 anni non ancora vaccinata, si informa che le persone con più di 60 anni possono accedere SENZA APPUNTAMENTO per la vaccinazione anti covid, con vaccino Johnson & Johnson, nei seguenti centri vaccinali e orari :

  • CVP Sedico Palaskating – tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00;
  • Drive-in Feltre Marangoni – dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00;
  • Drive in Paludi – dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 17.00;
  • Drive-in Tai Piazzale Dolomiti – lunedì mercoledì venerdì dalle 17.00 alle 18.00;
  • Drive-in Agordo Piazzale Tamonich – martedì giovedì sabato dalle 17.00 alle 18.00.

Ad oggi, in Ulss Dolomiti, le persone con più di 60 anni non ancora vaccinate sono circa 10 mila.


domenica 6 giugno 2021

Ieri 3000 dosi anti Covid-19 somministrate in un giorno in Provincia di Belluno

Belluno. Ieri sono state somministrate 3000 dosi anti Covid-19 in un giorno da parte dell'ULSS Dolomiti.

Procede a pieno ritmo la campagna vaccinale, facendo registrare all'ultimo Dolomiti uno dei tassi più alti di dosi somministrate per numero di abitanti. Oltre il 50% della popolazione con più di 16 anni dell'ulss Dolomiti ha ricevuto almeno una dose di vaccino.

Sono state superate le 140 mila dosi somministrate. I cicli completi sono 50.740.

E si continua a vaccinare: oggi sono in programma altre sedute a cura MMG e sono stati potenziati i punti vaccinali dell'ULSS. Tutto ciò  è reso possibile grazie a tutta l'instancabile catena che rende possibile tutto questo: degòo operatori e professionisti dell'ULSS Dolomiti, ai Medici di Medicina Generale, alle amministrazioni comunali, ai volontari.

Ricordiamo che sono ancora disponibili posti prenitabili per operatori del turismo e dei centri_estivi, per far ripartire in fretta e in sicurezza la stagione estiva.

 

Si conclude l’anno scolastico: il report del Team Covid Scuola dell'ULSS Dolomiti

 

Team scuola  Covid -19 ULSS Dolomiti




Team scuola  Covid -19 ULSS Dolomiti 
  












Belluno.  A conclusione dell’anno scolastico, il Team scuole del Dipartimento di Prevenzione traccia un bilancio dell’attività svolta da settembre 2020 a giugno 2021.

Le ultime due classi  in carico (una scuola primaria in isolamento e una scuola secondaria di primo grado in monitoraggio scolastico) concludono oggi il periodo di isolamento/monitoraggio. Il Team scuola concluderà la sua operatività di monitoraggio e sorveglianza l’11 giugno. Eventuali “code” di sorveglianza su casi residui saranno gestite dal team “Sorveglianza”

Durante l’estate rimarrà comunque attiva la mail covid19_scuola@aulss1.veneto.it e il call center 0437/514343 per eventuali necessità collegate alla gestione di positività negli asili nidi e dei Centri estivi.

Da settembre 2020 a giugno 2021 sono state prese in carico in Ulss Dolomiti 944 classi, coinvolgendo 16.170 tra alunni e insegnanti.

Di questi, le classi poste in isolamento sono state 625, per un totale di 10.619 persone. Per 319 classi è stato attivato il monitoraggio scolastico, per un totale di 5.551 contatti.

Di seguito la suddivisione per tipologia di scuola e provvedimento assunto:


Classi posti in isolamento domiciliare fiduciario

 

N. CLASSI

N. ALUNNI/DOCENTI

NIDI

13

177

INFANZIE

138

2328

ELEMENTARI

175

2777

MEDIE

172

3156

SUPERIORI

125

2075

CONVITTI

6

158

TOTALE

625

10.619

  

Classi in monitoraggio scolastico

 

N. CLASSI

N. ALUNNI/DOCENTI

NIDI

0

0

INFANZE

9

149

ELEMENTARI

111

1832

MEDIE

71

1353

SUPERIORI

134

2321

CONVITTI

0

0

totale

319

5551

 

Molto proficuo il rapporto con l’Ufficio Scolastico Provinciale, in particolare col dirigente Massimiliano Salvador, con tutte le scuole e i referenti covid dei vari plessi che vengono ringraziati dall'ULSS Dolomitiper il grande spirito collaborativo.

«Ringrazio il Dipartimento di Prevenzione ed in particolare il Team Scuola per il grande lavoro di questi lunghi e difficili mesi», commenta il Direttore Generale dell’Ulss Dolomiti « il loro operato è stato apprezzato dai ragazzi, dalle famiglie e dagli operatori tutti della scuola e ha consentito il contenimento epidemico nella Comunità Scolastica e, a cascata, nel territorio»

sabato 5 giugno 2021

Aperte le vaccinazioni anti Covid-19 per gli operatori del turismo in Provincia di Belluno. Posti aggiuntivi disponibili.

Belluno. L'ULSS Dolomiti ha aperto  le agende di prenotazione per la vaccinazione anti covid dedicate alle prenotazioni online per la vaccinazione anti covid per gli operatori del turismo e dei centri estivi, su indicazione regionale, con circa 3.000 posti disponibili.

Sono state allargate le agende per 12-39 anni fino al 4 agosto circa 5.000 posti aggiuntivi.  

Variante camerunense del Covid-19 presente in Provincia di Belluno

 Belluno. Ieri  come comunicato dall’Istituto Zooprofilattico delle Venezia, si conferma che è stato identificato in ulss Dolomiti un caso di variante B.1.620 (variante camerunense).

Sono in corso degli approfondimenti per ricostruire la catena del contagio e verificare la presenza della variante anche tra i contatti stretti.

 

Manuela Lorenzin avvia ufficialmente i lavori di ristrutturazione dell'Ospedale di Lamon. Tra festa e riflessioni

 Lamon. Giovedì è stata una giornata importante per l'Ospedale di Lamon, L'ULSS Dolomiti e la comunità di Lamon in quanto si è dato inizio ufficiale ai lavori all'Ospedale di Lamon. Un momento di festa ma anche di riflessione sulla sanità e sul ruolo di tale ospedale.

I lavori all'Ospedale di Lamon vanno nella direzione di portare tale struttura "verso il centro riabilitativo di riferimento anche provinciale e regionale oltre che fornire la medicina territoriale" come ha voluto sottolineare il Direttrice  Generale di ULSS Dolomiti Maria Maria Grazia Carraro. Un ospedale che viene ulizzato ha proseguito, la Direttrice generale, si dai residenti dell'ULSS Dolomiti, ma anche dal Primiero e da utenti esterni che trovano in tale struttura un punto di vista di riferimento. Ma il progetto sono sarebbe  stato possibile senza la partecipazione della Provincia di Belluno, Regione Veneto, dei Comuni della Provincia di Belluno e del Fondo dei Comuni Confinanti che hanno sostenuto l'opera. Ma in chiusura del  suo intervento la Direttrice generale ULSS Dolomiti ricorda la collaborazione avuta dalla dirigenza dell'ospedale e da tutti i dipendenti dello stesso e in tal senso ha voluto ricordare che si può investire in macchinari quanto si vuole ma va investito anche sulle persone e aumentate le professionalità delle stesse perchè sono il valore aggiunto.

Avvio ufficiale lavori ristrutturazione Ospedale Lamon 03 maggio 2021
Dopo la Direttrice è stata la volta del Presidente della Conferenza dei sindaci Jacopo Massaro che è voluto partire dall'insegnamento che a suo avviso ha portato un insegnamento e che si deve tornare ad un policentrismo in sanità. Massaro poi ringrazia Massimo Ballotta reponsabile dell'Ospedale di Belluno per aver creduto nel conversione in centro riabilitativo.

La sindaca di Lamon Ornella Noventa ha voluto sottolineare che si arriva a tale risultato dopo 3 anni di lavoro fatti assieme all'ULSS Dolomiti, ma nulla sarebbe potuto farsi senza il lavoro avviato dai precedenti sindaci. Ha poi ribadito la sindaca la vocazione di tale ospedale nel fornire servizi di medicina territoriale e la riabilitazione, ma ha ha voluto anche sottolineare l'indotto che tale presenza ospedaliera porta al comune di Lamon. 



Avvio ufficiale lavori ristrutturazione Ospedale Lamon 03 maggio 2021
In rappresentanza del Fondo Comuni confinanti, sebbene il presidente decaduto, era presente On. Roger De Menech in quanto sotto sua presidenza si è concretizzato il finanziamento di tale opera. Lo stesso rinnovando la sua disponibilità ad ascoltare le esigenze dei territori ha detto che collaborerà col nuovo presidente. Nel far ciò però ha valuto dare delle indicazioni su come sfruttare le risorse dei fondi di confine in una logica non spartitoria ma di progettualità di area vasta che parta dal basso. In tal senso ha portato il progetto Pala Rossa di cui si è arrivati al dunque.



Avvio ufficiale lavori ristrutturazione Ospedale Lamon 03 maggio 2021
L'assessore alla sanità della Regione Veneto, Manuela Lorenzin, ha voluto snocciolare dei dati che vedono 7% degli fruitori dell'Ospedale  di Feltre provenire dalla province di Trento e Bolzano. I numeri parlano di 48 ricoverati in medio al giorno con 15 provenienti da altre aziende sanitarie e regioni. 50 sono poi le prestazioni ambulatoriali riabilitative e 20 persone che usufruiscono della piscina riabilitativa. Ma anche altre prestazioni vengono fornite come 40 prelievi e 20-30 prestazioni radiologiche. La ristrutturazione, ha sempre continuato l'assessora porteranno ad implementare i posti letto che diventeranno70 (+22) e altri 7 posti letto per attività riabilitative  brevi. Nel 2020 si sono avute complessivamente ricoveri rispetto a 700 pre-pandemia. Ma non solo nuovi posti porterà la ristrutturazione ma una migliore logistica con un occhio al benessere anche del personale.Ha voluto ringraziare il personale per il lavoro svolto nel periodo del Covid-19 che sembra giungere a conclusione. Ha voluto poi mettere in luce come la scelta di dare servizi di medicina territoriale e puntare sulla riabilitazione sia la scelta giusta per un potenziamento dei servizi al territorio. Ha inoltre sottolineato come si voglia creare una rete che abbia un modo di agire uniforme. Si prevede inoltre un servizio di riabilitazione per pazienti Covid-19 che dovessero averne bisogno. In chiusura a toccato il tasto dolente della carenza del personale e che si deve agire, anche se i risultati non sono immediati per rispondere a ciò perchè senza personale e la professionalità e umanità inostituibile non si possa fare nulla e in tal senso ha dichiarato che il PNRR è un momento importante anche per la sanità. Si deve inoltre arrivare ad una riforma socio sanitaria  per creare sinergie in ogni ambito anche nell'usare le risorse dei fondi per i comuni confinanti.

Avvio ufficiale lavori ristrutturazione Ospedale Lamon 03 maggio 2021
Massimo Ballotta, responsabile della struttura ha chiuso gli interventi parlando come questa ristrutturazione è la coronazione di un cambiamento per l'Ospedale di Lamon  iniziato 25 anni fa che dopo prime perplessità del personale e degli stakeholder ha visto però tutti lavorare nella stessa direzione dando un identità allo stesso. Ha voluto mettere in luce come si intende portare la riabilitazione cardiologica e anche qui aprire un percorso riabilitativo per pazienti Covid-19 che ne avessero necessità.



Avvio ufficiale lavori ristrutturazione Ospedale Lamon 03 maggio 2021
C'è stato poi la possibilità per un momento gogliardico quando all'assessora regionale Manuela Lorenzin dopo aver indossato il casco e guanti e stato chiesto di procedere all'esterno dell'Ospedale in una zona abbattuta in quanto non funzionale all'ospedale di procedere ad una simbolica demolizione.









Vedi anche

venerdì 4 giugno 2021

Aperte le prenotazione anti Covid-19dai 12 ai 39 anni in Provincia di Belluno.

Belluno. Dai ieri   in Provincia di Belluno sono stati aperti  e sono prenotabili dal portale regionale e dal sito www.aulss1.veneto.it posti per la vaccinazione anti Covid-19  delle persone tra 12 e 39 anni. I posti disponibili per questa categoria sono 7.500. Ulteriori posti saranno attivati in base alle disponibilità di vaccino.

Vista una disponibilità straordinaria di vaccino, sono state organizzate sedute ad accesso libero a cura dei medici del distretto, PER OVER 60 oggi a:


Sala Convegni Comune di SOSPIROLO

dalle ore 9.30 alle ore 11.00   

Impianti sportivi di QUERO VAS

dalle ore 14.30 alle ore 16.00