domenica 13 giugno 2021

Salute mentale: attivate le procedure per la copertura del primariato dell'Ospedale di Belluno

Belluno. La psichiatria è tra le specialità in cui la carenza di medici, a livello nazionale, è particolarmente critica.

 La Direzione dell’Ulss Dolomiti ha attivato tempestivamente le procedure concorsuali per la copertura del primariato di Belluno: a breve sarà pubblicato il bando. Inoltre, si è in attesa dei riscontri alle richieste di collaborazione per l’attività di medici psichiatri fatte ad altre Aziende sanitarie. Infine, sono stati recentemente assunti 6 psicologi di cui 3 già assegnati all’area della salute mentale.

Le criticità legate alla carenza di personale nell'area della salute mentale, quindi, sono all'attenzione della Direzione che sta cercando soluzioni concrete per dare risposte ai bisogni e assicurare l'assistenza.  A breve è in programma un incontro con i sindacati.

 


Assunti 38 infermieri a tempo indeterminato dall'ULSS Dolomiti con assegnazione temporanea alle case riposo

Belluno.  L’Ulss Dolomiti ha assunto ulteriori 38 infermieri a tempo indeterminato, attingendo dalla graduatoria in esito al concorso gestito da Azienda Zero.

Per rispondere alle sollecitazioni e ai bisogni dei Centri di servizio, in ottica di rete, al momento dell’assunzione in Ulss, sarà proposta ai professionisti un’assegnazione temporanea per un periodo di 6 mesi, prorogabili, nelle case di riposo del territorio.

«Abbiamo messo in campo questa iniziativa, prevista dalla programmazione regionale, per supportare i centri di servizio del territorio», spiega il Direttore Generale Maria Grazia Carraro, «la carenza di professionisti riguarda sia l’Ulss che le case di riposo: in questo modo diamo la possibilità di contemperare gli interessi e fare squadra, a favore della qualità dell’assistenza in tutte le strutture».

Parere del Comitato Tecnico scientifico nazionale sul vaccino Astrazeneca. La declinazione all'ULSS Dolomiti

Belluno. Il Ministero della Salute ha trasmesso a tutte le autorità sanitarie il parere del Comitato Tecnico scientifico nazionale sul vaccino Astrazeneca che indica la somministrabilità del vaccino Vaxvezria (Astrazeneca) SOLO a persone di età pari o superiore ai 60 anni.  Ciò anche in riferimento alla seconda dose.

Per le persone che hanno ricevuto la prima dose di tale vaccino e sono al di sotto dei 60 anni di età, il ciclo deve essere completato con una seconda dose di vaccino a mRNA (Pfizer o Moderna), da somministare ad una distanza di 8-12 settimane dalla prima dose.

L'ULSS Dolomiti darà immediata applicazione a questa indicazione:

  • le persone con età pari o superiore a 60 anni con appuntamento per seconda dose di vaccino Astrazeneca riceveranno regolarmente questa vaccinazione;
  • le persone con età inferiore a 60 anni con appuntamento per seconda dose di vaccino Astrazeneca saranno vaccinate con vaccino Pfizer o Moderna.

 

3000 nuovi posti prenotabili per la vaccinanazione anti Covid-19. Dal 18 al 4 luglio la vaccinazione

Belluno. Procedere in Provincia di Belluno la campagna vaccinale anti Covid-19 con l'aggiunta di nuovi posti prenotabili. Sono stati attivati ieri oltre 3.300 posti prenotabili, dal portale regionale o dal sito www.aulss1.veneto.it, per la vaccinazione anti covid per tutte le categorie prenotabili disponibili tra il 18 giugno e il 4 luglio. 

mercoledì 9 giugno 2021

10394 over 60 ancora da vaccinare anti covid-19 a ieri mattina. La campagna vaccinale procedere però spedita

Belluno. Nella conferenza stampa di ieri mattina la Direttrice Generale Maria Grazza Carraro ha illustrato la situazione epidemiologica Covid-19 e vaccinale nella provincia di Belluno.

Ad ieri mattini gli attuali positivi al Covid-19 in Provincia di Belluno sono 119, mentre i ricoverati in ospedale in area non critica sono 3 all'Ospedale di Belluno e 4 all'Ospedale di Comunità di Feltre. L'incidenza settimanale, come già riportato nel bollettino settimanale, 10 su 100 mila abitanti nella settimana che si è chiusa il 6 giugno.

La campagna vaccinale.  Procede a ritmi sostenuti la campagna vaccinale che alla mattinata di ieri segna 144342 dosi somministrate di vaccino anti Covid-19. I cicli completi sono 52652. Sempre a ieri mattina  almeno il 52,1% della popolazione ha ricevuto almeno una dose.

Se  guardiamo alla divisione per età è risibile la percentuale degli over 60 che nella fascia 60-69, la quale è la meno vaccinata negli over 60 è al 23,8%.  Attualmente gli over 60 non ancora vaccinati sono 10394.

Per quanto riguarda i 40-49 le persone che non ha ricevuto nessuna dose è il 69,1% segno che comunque la campagna vaccinale sta procedendo.

 

età

popolazione ISTAT

1 dose

% copertura 1 dose

cicli completi

%copertura cicli completi

ancora da vaccinare

% ancora da vaccinare

40-49 anni

28.732

5259

18,3%

3627

12,6%

19846

69,1%

50-59 anni

33.149

13631

41,1%

5854

17,7%

13664

41,2%

60-69 anni

27.977

12462

44,5%

8854

31,6%

6661

23,8%

70-79 anni

23.687

6688

28,2%

13742

58,0%

3257

13,8%

over 80

16.821

1418

8,4%

14.927

88,7%

476

2,8%





Dal 9 giugno al 4 agosto sono 21449 i prenotati per il vaccino anti Covid-19, mentre dal 1 aprile al 4 agosto sono 58515. Attualmente sono prenotabili tute le età con le seguenti categorie “prioritarie”: operatori turismo, centri estivi, partecipanti a cerimonie. Attualmente è stato attivato il punto vaccinale del Comelico e potenziato Sedico e Agordo grazie a collaborazione Luxottica. Qui sotto i prossimi appuntamenti vaccinali.


Accesso Libero over 60: 
  • CVP Sedico Palaskating – tutti i giorni dalle 15.00 alle 17.00
  • Drive-in Feltre Marangoni – dal lunedì al sabato dalle 11.00 alle 13.00
  • Drive in Paludi – dal lunedì al sabato dalle 15.00 alle 17.00
  • Drive-in Tai Piazzale Dolomiti – lunedì mercoledì venerdì dalle 17.00 alle 18.00
  • Drive-in Agordo Piazzale Tamonich – martedì giovedì sabato dalle 17.00 alle 18.00

Sedute territoriali MMG:

·        GIOVEDI' 10/06:  Santa Giustina (mattina)

·        GIOVEDI' 10/06:  Caprile (mattina)

·        GIOVEDI' 10/06:  Cortina (mattina)

·        GIOVEDI' 10/06: Belluno e Agordo (domiciliari) 

·        GIOVEDI' 10/06: CVP Comelico (palestra scuole medie)

·        VENERDI' 11/06:  Belluno (9:00-17:00) Cavarzano sala parrocchiale 

·        VENERDi' 11/06: Comelico S. Stefano Cadore (palestra scuole medie)

·        SABATO 12/06:  Caprile (mattina)

·        SABATO 12/06:  Alano di Piave (mattina)

·        SABATO 12/06:  Lamon (mattina)


Comelico: attivato un nuovo punto di vaccinazione per la popolazione da domani

Belluno. Per favorire la massima adesione dei cittadini del Comelico all’offerta vaccinale anticovid, da giovedì 10 giugno sarà attivo un nuovo punto Vaccinale, che si affiancherà agli hub di Paludi, Feltre, Sedico, Agordo, Tai.

Il nuovo punto del Comelico, con sede presso Palasport di Santo Stefano di Cadore sarà attivo ogni giovedì dalle 15.00 alle 19.00. L’accesso al centro sarà regolato dalle prenotazioni online dal sito www.aulss1.veneto.it o dal portale regionale e da altre modalità di offerta.

 Il funzionamento del Centro sarà assicurato dal Distretto socio sanitario e dal Dipartimento di prevenzione con la collaborazione dei Medici di Medicina Generale del territorio, dell’Unione Montana Comelico e della Protezione Civile.

 I primi giovedì di operatività del CVP del Comelico saranno dedicati alla vaccinazione delle persone con 60 e più anni.



martedì 8 giugno 2021

10 l'incidenza settimanale dei positivi su 100 abitanti in Provincia di Belluno. 2 ricoverati in area non critica

Belluno. Ieri è stato diramato il bollettino settimanale relativamente alla situazione epidemiologica Covid-19 in Provincia di Belluno  da parte dell'ULSS Dolomiti. Vista la difficoltà di avere il bollettino giornaliero  è comunque uno spaccato della realtà.

Nella settimana appena conclusa (31 maggio-6 giugno) sono stati riscontrate 20 persone positive al Covid-19. L'incidenza settimanale positivi su 100 mila abitanti, un valore molto basso compatibile con la zona bianca che è stata assegnata.

Dall'inizio della pandemia a ieri mattina alle 8 sono stati effettuati 472 mila tamponi Covid-19: 276 mila tamponi molecolari, 96 mila tamponi antigenici.

Il rischio è attualmente basso visto che i ricoverati in area non critica e terapia intensiva positivi al Covid-19 sono bassi in Provincia di Belluno: risultano ricoverati in area non critica 2 pazienti positivi. I decessi poi tra i positivi al Covid-19 ricoverati e da giorni a zero.

L'epidemia va verso lo spegnimento  grazie alle precauzioni e la campagna vaccinale e sebben è richiesta ancora attenzione e di vaccinarsi per chi non lo ha fatto in Provincia di Belluno sembra essere alle battute finali questa nuova ondata e probabilmente l'epidemia stessa.